La grafia di Antonio Pizzuto

 

 

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " Antonio Pizzuto"

di

 Nosrat Panahi Nejad

 

A sara che scrive bene in persiano

            La grafia di uno scrittore rappresenta l’elemento più intimo e prossimo all’essere dello scrittore.
Essa è il punto finale di un tumulto e di una fluidità tutta (interiore) racchiusa in sé e che si manifesta soltanto tramite la forma “danzante” delle lettere la cui essenza gode dalla perfetta aderenza psichica e mentale di chi la produce.
Ogni grafia costituisce da un lato  una soglia ( essere messo in contatto con il mondo palese) e dall’ altra un approdo alla presunta fabbrica mitopoiètica. E quindi si pone tra l’essere scrittore e il mondo.

E ‘ colmo di predisposizione con altrui sensi/intelletto. E ancora privo di alcuna mediazione o tendenza a metamorfosi  in ordinati corpi/ testo  tipografici  di piombo o di legno o, di una digitale inconsistenza odierna. E quindi genuina e  non inghiottita dal magmatico regno della editoria.

In realtà la grafia dello scrittore è il punto finale della genesi di un idea (senso) già compiuto nel chiuso del suo corpo ( medium eternamente caldo) e che solo attende la mano con calamaio/inchiostro o la penna a sfera (dopo L’invenzione di Laszlo Josef Biro’, 1938) per uscirne.

Il suo unico proposito immediato è palesarsi. Perciò occorre considerare che vi è un parto anche per il logos. E a volte travagliante quanto il suo modello umano.

Ogni  testo digitato coi mezzi moderni rimanda ai sensi e significati proprii secondo il dizionario o il visuale interpretativo e spinge  verso l’ attuazione di una logica decifrazione  disegnando una mappa comunicativa di sana burocrazia narrativo.

Al contrario, la grafia a mano di chi scrive, nudo e crudo, nella sua forma  palesa il tempo interiore dello scrivere  con le sue pieghe, sfaccettature, spasimi, sorprendenti, tanto quanto  il racchiuso significato (narrativo/poetico) del testo stesso digitato, editato.

E a volte, scavando, scavando, oltre la genesi della struttura del testo anche il disagio identitario di chi scrive. O la sua solitudine  esistenziale, il suo furore, la sua demenza…

Per esempio nelle carte scritte a mano di Antonio Pizzuto  ci si accorge che egli ossessivamente, fa precedere ogni  esternata riga dalla data e dall’ora in cui  incomincia a  scrivere per poi ripetere altrettanto  alla fine l’orario e la data.

A lui non importa che il prodotto sia esiguo (senza alcun ingombro di parole)  ma importante che tutto il palpitare scrivendo sia parallelamente registrato insieme alla gestazione  del logos, persino mediante le ripetute cancellature o evidenziamento in rosso, o in mancanza della carta sul dorso di una busta del Ministero della Pubblica Sicurezza.

Tutto  affinché si segua, ortodossamente le leggi del diario per la  produzione di un logos onnisciente.

Tutti questi elementi  indubbiamente documentano o avvertano dell’esistenza di  un altra narrazione che va oltre il contenuto precipuo.  Ci suggeriscono il tempo e il luogo e lo stato di animo dello scrittore nella sua corporea esistenza. E il suo modo di abitare il mondo e soprattutto, come abbiamo detto,  l’onniscienza della scrittura la quale  è attuabile persino anche sul palmo della mano ove la carta ( eternamente bianca/ attendente) non è disponibile.

Come d’ altronde le molti varianti di un brano o le cancellazioni operate con tanta insistenza e nervosismo e a volte con l’utilizzo di un colore della penna a sfera diversa dall’abituale con cui si scrive, per esempio rosso o verde [ colore a portata di mano, tascabile  grazie alla invenzione di Birò], onde crearsi una sorta di grafica individuale/mentale equivalente a:  grassetto o sottolineatura, corsivo, ecc. ecce. Insomma si tratta dell’ introduzione della distinzione visiva su/in  un testo scritto interamente a mano.

Anche questi elementi  di esclusiva competenza di forma visti a posteriori rasentano il tentativo di una pittura incerta dell’ anima in costante messa a fuoco dell’ immagine, l’immagine della fotogenia del logos, intrinseca, difficile nel formarsi,  come esattamente  quella della catena dei significati/verbi.

La grafia  a mano di ogni scrittore, come abbiamo già detto,  è la memoria principale dell’ essere storico del corpo. Essa rappresenta l’unicità non ancora massificata e uniformata dalla stampa. E’ il suggello del tatto e della grazia manuale, retaggio di tanto umanesimo, che il moderno ha dissipato per poter, poi, istituzionalizzare modificandola in molteplici  dispositivi dei corpi testo: Arial, Times New Roman, Calibri, ecc. ecc..

Se la scrittura stampata fornisce parti o non  della visione interiore di chi scrive, la grafia, invece,  è l’abitabilità perenne. La sua importanza è pari all’ oralità (voce) del rapsodo errante il quale per mezzo della sua voce sparge semi/ immagini proliferanti in chi approda alla soglia dell’ascolto. Perché immediatamente, coinvolgendo e coinvolgendosi, impegna la persona cosi tanto da conferirla lo status di umana replicante del verbo.

Dunque, la grafia  non è solo una traccia propedeutica ed inducente alle stamperie ma di per sè  è  il senso compiuto dello sforzo creativo. Se mai la stampa (in caratteri di piombo o digitali)  rappresenta  la postumità. La Sua postumità . Rappresenta  la lontananza dalla forma originaria del logos.

                                                                                                                                                    Nosrat Panahi Nejad

 

 

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 04"

© Nosrat Panahi Nejad Pagina di Antonio Pizzuto

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 09"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 08"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 07"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 13"

 

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 02"

© Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 06"

© Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 14"

104_2058

Grafia di Antonio Pizzuto "Impressioni su Strawiinsky 01"

Grafia di Antonio Pizzuto "Impressioni su Strawiinsky 02"

Grafia di Antonio Pizzuto "Impressioni su Strawiinsky 03"

Grafia di Antonio Pizzuto "Impressioni su Strawiinsky 04"

Grafia di Antonio Pizzuto "Impressioni su Strawiinsky 05"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 01"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 12"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 11"

Copyright © Nosrat Panahi Nejad " grafia di di Antonio Pizzuto 10"

© Nosrat Panahi Nejad " Antonio Pizzuto, Sur le pont d' Avignon"

lettera di PIzzuto01

Antonio Pizzuto manoscritto di "Giunte e virgole Pagine 72 e 73"

© Nosrat Panahi Nejad Maria Pizzuto Pizzuto

Antonio Pizzuto nella libreria Flaccovio